Scifo, Florio
30.12.2020
Scifo, Florio (2020). “Non hanno dunque fine i grandi racconti?1” L’astuzia dell’eroe tra Oriente e Occidente. Ars docendi, 5, dicembre 2020.
F. Scifo in questo saggio intende soffermarsi sul tema dell’eroe che, grazie alla sua intelligenza, inganna il nemico (normalmente un mostro con cui si trova a combattere), salvando così la propria vita. Questa tematica, immagine dell’eterna lotta tra la ragione e la brutalità, sembra particolarmente adatta ai tempi che stiamo vivendo, in cui troppo spesso si agisce per paura piuttosto che sotto la luminosa guida della ragione. E la paura, si sa, così come la fretta è una cattiva consigliera. Scifo confronta tra loro due miti: quello greco di Ulisse e Polifemo (riportato nel libro IX dell’Odissea) e quello tartarico del boscaiolo e Shurale.
F. Scifo in questo saggio intende soffermarsi sul tema dell’eroe che, grazie alla sua intelligenza, inganna il nemico (normalmente un mostro con cui si trova a combattere), salvando così la propria vita. Questa tematica, immagine dell’eterna lotta tra la ragione e la brutalità, sembra particolarmente adatta ai tempi che stiamo vivendo, in cui troppo spesso si agisce per paura piuttosto che sotto la luminosa guida della ragione. E la paura, si sa, così come la fretta è una cattiva consigliera. Scifo confronta tra loro due miti: quello greco di Ulisse e Polifemo (riportato nel libro IX dell’Odissea) e quello tartarico del boscaiolo e Shurale.
Download