Salta al contenuto principale

Antike und Musik: neue Möglichkeiten der Rezeption - Riscoprire l’antico: musica ed emozioni – Ancient Music and Emotions: New Ways of Reception [Adami]

Antike und Musik: neue Möglichkeiten der Rezeption - Riscoprire l’antico: musica ed emozioni – Ancient Music and Emotions: New Ways of Reception [Adami]

Adami, Martina
30.03.2020
Adami, Martina (2020). Riscoprire l’antico – musica ed emozioni. Un progetto sradicato dal coronavirus/ Antike und Musik – neue Möglichkeiten der Rezeption. Ars docendi, 2, marzo 2020.

Sarebbe diventato un convegno trilingue (tedesco – italiano – Latino), purtroppo abbiamo dovuto rimandare tutto. Il risultato del lavoro forse più bello per me come insegnante di Latino era vedere i ragazzi del liceo musicale e i ragazzi del liceo classico collaborare, ideare insieme ai loro insegnanti possibilità mai pensate di avvicinarsi al tema e di progettare una serata, nella quale avrebbero fatto sentire sia compositori molto conosciuti come C. Debussy con “Syrinx” o J. Mouquet con “Pan” o F. Schubert con il Lied “An die Leier” (il testo è di Anacreonte), ma hanno preparato anche dei brani da loro composti, come il rap ideato per la poesia n.o 35 del canzoniere di Cambridge (sacerdos et lupus) o la nota discussione tra Antigone e Creonte, sullo sfondo di una melodia improvvisata. Anche se il virus non ci ha lasciato presentare il concerto, abbiamo registrato le diverse rappresentazioni e vorremmo pubblicarle al più presto. Se qualcuno fosse interessato, per favore rivolgeteVi a Martina.Adami@schule.suedtirol.it.