Korn, Matthias
30.09.2025
Korn, Matthias (2025): Ein Revival des linearen Dekodierens – jetzt mit elektronischer Unterstützung. Eine Möglichkeit der Unterstützung sprachlich schwächerer Schülerinnen und Schüler. Ars docendi, 24, settembre 2025.
La ‚decodifica lineare‘ è un sistema di comprensione testuale ideato negli anni '70 dal didatta tedesco Glücklich, che è stato ampiamente osannato dalla didattica delle lingue classiche degli anni '80 come metodo di traduzione, nonostante presentasse diversi difetti, alcuni dei quali piuttosto rilevanti, e che per questo motivo è poi caduto nel dimenticatoio.
Tuttavia, dopo quasi cinquant'anni, una rinascita nel discorso accademico ha senso se ci si concentra sulle caratteristiche essenziali e si crea un collegamento con il dizionario elettronico scolastico ‚Navigium‘, facile da usare, che non è solo un dizionario, ma fornisce anche informazioni sulla morfologia. In questo modo è possibile aiutare gli studenti con maggiori difficoltà linguistiche, sotto la guida dell'insegnante e, dopo una fase di istruzione, anche in modo parzialmente, ma non completamente autonomo. La proposta di M. Korn deve essere intesa come misura temporanea per lezioni di recupero, integrative, di sostegno o di ripetizioni. L'obiettivo principale è quindi quello di compensare le lacune, che dovrebbe rappresentare anche l'obiettivo della didattica specialistica.
La ‚decodifica lineare‘ è un sistema di comprensione testuale ideato negli anni '70 dal didatta tedesco Glücklich, che è stato ampiamente osannato dalla didattica delle lingue classiche degli anni '80 come metodo di traduzione, nonostante presentasse diversi difetti, alcuni dei quali piuttosto rilevanti, e che per questo motivo è poi caduto nel dimenticatoio.
Tuttavia, dopo quasi cinquant'anni, una rinascita nel discorso accademico ha senso se ci si concentra sulle caratteristiche essenziali e si crea un collegamento con il dizionario elettronico scolastico ‚Navigium‘, facile da usare, che non è solo un dizionario, ma fornisce anche informazioni sulla morfologia. In questo modo è possibile aiutare gli studenti con maggiori difficoltà linguistiche, sotto la guida dell'insegnante e, dopo una fase di istruzione, anche in modo parzialmente, ma non completamente autonomo. La proposta di M. Korn deve essere intesa come misura temporanea per lezioni di recupero, integrative, di sostegno o di ripetizioni. L'obiettivo principale è quindi quello di compensare le lacune, che dovrebbe rappresentare anche l'obiettivo della didattica specialistica.
Download