Christoph, Anna
30.12.2024
Christoph, Anna (2024). Rezension zu Sandra Langereis: Erasmus. Biografie eines Freigeists, aus dem Niederländischen übersetzt von Bärbel Jänicke, deutsche Ausgabe Berlin 2023. Ars docendi, 21, dicembre 2024.
Questa biografia di quasi 900 pagine è un libro che permette di conoscere in modo particolarmente ravvicinato uno dei più grandi umanisti e padre della filologia fin dalla sua nascita - quasi personalmente, perché una delle scelte dell’autrice è quella di usare molto il discorso indiretto citando dalle numerose lettere private di Erasmo; i commenti al vissuto e alle vicende storiche si presentano quindi come in prima persona. Si impara a conoscere non solo un personaggio di altissimo intelletto ma anche di una volontà e una caparbietà sorprendenti nella sua battaglia quotidiana per riqualificare i testi antichi e liberarli da tradizioni e traduzioni compromesse - una battaglia che portò all‘umanesimo e al rinascimento, nella quale però l‘esito vittorioso non era per niente scontato. Mettendo in gioco tutta la sua esistenza e rischiando più volte grosso, Erasmo visse la maggior parte della sua vita in povertà ottenendo solamente verso la fine dei suoi giorni il riconoscimento e la stima che meritava. Il libro non è solo una biografia di un uomo singolo ma di un’intera epoca di transizione dal medioevo all‘età moderna, che presenta in modo dettagliato anche le coordinate politiche, religiose e filosofiche, tutto però in uno stile letterario particolarmente accattivante.
Questa biografia di quasi 900 pagine è un libro che permette di conoscere in modo particolarmente ravvicinato uno dei più grandi umanisti e padre della filologia fin dalla sua nascita - quasi personalmente, perché una delle scelte dell’autrice è quella di usare molto il discorso indiretto citando dalle numerose lettere private di Erasmo; i commenti al vissuto e alle vicende storiche si presentano quindi come in prima persona. Si impara a conoscere non solo un personaggio di altissimo intelletto ma anche di una volontà e una caparbietà sorprendenti nella sua battaglia quotidiana per riqualificare i testi antichi e liberarli da tradizioni e traduzioni compromesse - una battaglia che portò all‘umanesimo e al rinascimento, nella quale però l‘esito vittorioso non era per niente scontato. Mettendo in gioco tutta la sua esistenza e rischiando più volte grosso, Erasmo visse la maggior parte della sua vita in povertà ottenendo solamente verso la fine dei suoi giorni il riconoscimento e la stima che meritava. Il libro non è solo una biografia di un uomo singolo ma di un’intera epoca di transizione dal medioevo all‘età moderna, che presenta in modo dettagliato anche le coordinate politiche, religiose e filosofiche, tutto però in uno stile letterario particolarmente accattivante.
Download