Salta al contenuto principale

Bellum iustum [Christoph]

Bellum iustum [Christoph]

Christoph, Anna
30.09.2025
Christoph, Anna (2025). Bellum iustum - zerlegt, entlarvt, entmachtet. Dekonstruktion von Schlagwörtern als Aufgabe des Lateinunterrichts/ bellum iustum – la plurivalenza delle parole e dei significati. Un approccio decostruttivista. Ars docendi, 24, settembre 2025.

Il metodo della decostruzione di Jacques Derrida sostiene che ogni affermazione, ogni testo ha molti possibili sensi, il che rende molto difficile, anzi impossibile, capirne in modo definitivo il significato. Un‘interpretazione apparentemente chiara è solo una costruzione avvenuta da chi legge, da chi decide. Lo stesso vale per la società e le sue certezze, cioè le dinamiche sociali fissate come ad es. (attualmente molto discussi) i ruoli di genere. Per non rendersi schiavi di pensieri espressi con apparente chiarezza, quando a uno sguardo critico così chiari non sono, bisogna tornare alle origini e accettare la plurivalenza delle parole e dei possibili significati. Come usare questo metodo nel contesto dell’insegnamento del latino?
Discutendo come esempio una delle parole con maggiore impatto politico nel corso della storia A. Christoph, insegnante di Latino al liceo “Walther von der Vogelweide” (Bolzano), cerca di dimostrare quanto sia necessario, ma anche assolutamente fattibile un approccio decostruttivista con l’obiettivo di emanciparsi da fissazioni di idee culturali e sociali problematiche.