Salta al contenuto principale

Obiettivi dell’apprendimento nella didattica delle lingue classiche – Lernziele im Latein- und Griechischunterricht - Learning objectives in classical language teaching [Fiorini]

Obiettivi dell’apprendimento nella didattica delle lingue classiche – Lernziele im Latein- und Griechischunterricht - Learning objectives in classical language teaching [Fiorini]

Fiorini, Pietro Nicodemo
30.12.2024
Fiorini, Pietro Nicodemo (2024). Obiettivi dell’apprendimento (e una proposta su come raggiungerli) nella didattica delle lingue classiche. Ars docendi, 21, dicembre 2024.

Questo articolo è un estratto, lievemente ritoccato laddove necessario, del lavoro di tesi magistrale, nonché il punto di arrivo della riflessione ivi contenuta. La tesi, dal titolo Il dibattito sulla didattica delle lingue classiche nei licei: un’indagine metodologica, prendeva piede da un’analisi storica dell’insegnamento delle LC in Italia dall’Unità in poi, per concentrarsi infine su un confronto tra i due metodi d’insegnamento precipuamente segnalati nelle più recenti Indicazioni nazionali, ossia il Metodo Grammaticale-Traduttivo (MGT) e il Metodo Induttivo-Contestuale (MIC).