Salta al contenuto principale

Ars docendi 20/2024

Ars docendi 20/2024

Premessa – Vorwort - Foreword [Adami]


 

Sono già passati quattro anni dalla prima pubblicazione della rivista digitale "Ars docendi". 

Siamo alla ventesima edizione e siamo molto contenti di potervi presentare un numero speciale: un'edizione che ci mostra ancora una volta le grandi possibilità di inquadrare il latino anche nel mondo di oggi, di trovare connessioni interessantissime con altre materie scolastiche, ma anche con altri ambiti lavorativi al di fuori della scuola. 

 

Troverete articoli sulla ricezione del latino nel mondo di oggi, nel campo della musica (Heavy Metal), nel cabaret, nel teatro (tutto inaspettato), nelle storie di Harry Potter, troverete un affascinante contributo sull'uso del moretum e un altro sull'uso del garum nella cucina moderna. 

 

Troverete inoltre due testi che riflettono la storia scientifica delle nostre materie, proposte concrete su come coinvolgere in modo efficace l'intelligenza artificiale nelle lezioni di latino, ed infine leggerete di due progetti interdisciplinari (greco e/o latino) basati su lezioni di squadra. 

 

In più vi presentiamo collegamenti a due siti interessanti, un'intervista sul perché il latino è ancora rilevante nel ventunesimo secolo, e una pagina web su diversi progetti Erasmusplus con scuole partner ad Amsterdam, Monaco, Graz, in Transilvania, in Slovacchia, in Grecia, nei quali si cerca di avvicinarsi a temi attuali basandosi su testi e riflessioni dell'antica Roma e Grecia. 

 

Siamo molto orgogliosi di questo numero e speriamo che piaccia a voi quanto è piaciuto a noi!