Ars docendi 19/2024
Vorwort – premessa [Korn]
Gentili signore e signori,
benvenuti al numero 19/2024 di ‘Ars docendi’!
Questo numero è incentrato su due aspetti principali:
1) L'articolo principale di Doepner e altri autori tratta di nuovi modi alternativi di correggere e valutare il lavoro di traduzione, con particolare attenzione alla comprensione del testo.
2) Quattro articoli trattano del rapporto tra il latino come materia e discipline strettamente correlate: latino e teatro (Boldrer), latino e archeologia (Freydank), latino e latino medio e moderno (Giere) e latino e musei (Schneider).
Questa edizione comprende anche cinque ulteriori contributi sulla linguistica (Engelhardt), sulla letteratura comparata (Sauer), sulla terminologia medica (Oswald) e sulla storia della scienza classica (Tibiletti), nonché una ricerca sull'evoluzione delle balene (Manco). Quest'ultimo mostra l'affinità tra filologia classica e paleoarcheologia, dal punto di vista linguistico per quanto riguarda la terminologia zoologica e dal punto di vista contenutistico per quanto riguarda l'accostamento tra fattualità scientifica e simboli, immagini e miti antichi.
Vi auguro una piacevole lettura!
Matthias Korn