Salta al contenuto principale

Ars docendi 22/2025

Ars docendi 22/2025 Premessa – Vorwort – Foreword [Adami, Korn] 

 

Gentili Signore e Signori, 

 

Il numero 22/2025 di 'Ars docendi' (marzo 2025) offre una vasta gamma di contributi nel campo della didattica e della metodologia delle lingue antiche: 

 

1. Formazione degli insegnanti di lingue antiche in Europa: La serie di rapporti continua con contributi sull'Italia (Fiorini), l'Alto Adige (Cescutti), la Romania - parte 2 (Spînu), la Polonia (Marciniak) e la Germania (Korn). Emergono interessanti somiglianze e differenze tra i vari sistemi. 

2. Recensioni di nuove pubblicazioni: Due recensioni approfondiscono le recenti pubblicazioni: "Dichter im Fokus: Horaz" (Adami) e "Texte erschließen und verstehen" (Carstensen/Feddern). 

3. Contributi didattici: Articoli come "Leistungsmessung ohne Fehlerquotient" (Doepner), in continuità con un contributo di AD 19/2024, e "Ein Modell für textkonstituierende Merkmale" (Kauk) offrono prospettive genuinamente didattiche. Inoltre, viene presentato un progetto sul dialogo dei Meli di Tucidide (Dragoni). 

4. Analisi testuali e storiche: L'articolo "Sic me non servavit Apollo" (Lobe) introduce un testo latino poco conosciuto, da elaborare in classe con una prospettiva diversa da quella abituale su Roma. Parallelamente, "Theodora I. – Dämonin oder würdige Kaiserin?" (Blönnigen) esplora un periodo storico meno trattato nelle lingue antiche. Quest'ultimo contributo, in relazione al tema del genere, è adatto anche per un approfondimento su figure femminili romane. 

 

Cari lettori e care lettrici, dopo l'ampio interesse suscitato dal tema principale "La formazione degli insegnanti di lingue antiche nei paesi europei", intendiamo dedicare un prossimo focus ai libri di testo di latino utilizzati nei primi anni di studio nei vari paesi. Analizzeremo concetti, strutture, target di riferimento, specificità, vocabolario, vantaggi, svantaggi, riferimenti al contesto nazionale, contatti con scuole ed editori, ecc. Invitiamo calorosamente alla collaborazione e chiediamo, per una pianificazione efficace, di comunicarci la vostra disponibilità a presentare un libro di testo di questo tipo in 'Ars docendi'. Vi preghiamo di inviare il vostro feedback, includendo il titolo del libro di testo di latino, alla dott.ssa Adami o al dott. Korn entro il 30 giugno 2025. 

 

Siamo lieti di annunciare che il sito web di 'Ars docendi' avrà una nuova veste grafica a partire da giugno 2025. Non vediamo l'ora di presentarvi il prossimo numero in quella occasione. 

 

Vi auguriamo una piacevole lettura di 'Ars docendi' 22/2025 e vi ringraziamo sinceramente per il vostro interesse!

 

Dr. Martina Adami Martina.Adami@schule.suedtirol.it 

Dr. Matthias Korn matthias.korn@uni-leipzig.de