Salta al contenuto principale

Ars docendi 21/2024

Ars docendi 21/2024 Premessa – Vorwort – Foreword [Adami, Korn] 


 

Questo è il primo numero di Ars docendi ideato integralmente insieme al collega Matthias Korn, che desidero ringraziare di cuore per la preziosissima collaborazione. Abbiamo deciso di proporvi un tema centrale che riteniamo estremamente interessante: la formazione degli insegnanti di latino e greco in Europa, sia all’inizio della loro carriera sia durante il loro percorso professionale. Per questo numero, abbiamo chiesto a esperti di Spagna, Paesi Bassi, Romania, Austria di condividere le loro riflessioni e indicazioni. Intendiamo proseguire queste ricerche anche nel prossimo numero di Ars docendi. Ci auguriamo che queste considerazioni risultino illuminanti, offrendo numerosi spunti di riflessione.

 

Inoltre, in questo numero vi presentiamo una riflessione sull’uso delle app di vocabolario a scuola, una riflessione sull'integrazione di due metodi d'insegnamento del latino, un saggio sui principi giuridici attuali e su come integrarli e discuterli durante le lezioni di latino, un approfondimento sulla School of Medieval and Neo-Latin Studies, frutto della collaborazione tra le Università di Friburgo, Innsbruck e Zurigo, una recensione di una nuova biografia dedicata a Erasmo di Rotterdam e un’interessante segnalazione di un sito web interattivo che esplora le possibilità della didattica interdisciplinare partendo dalle lezioni di latino.