Ars docendi 24/2025
Premessa – Vorwort – Foreword [Adami/ Korn]
Gentili signore e signori,
il numero 24/2025 di Ars docendi (settembre 2025) vi offre l'intera gamma della didattica delle lingue classiche, della metodologia specialistica e delle scienze dell'antichità. Gran parte dei contributi si concentra su uno dei pilastri del nostro lavoro quotidiano: la traduzione.
1) L'articolo della signora Engelhardt affronta un tema antico e significativo della didattica delle lingue classiche, ovvero il ruolo della translatologia.
2) L'articolo di Matthias Korn cerca di conciliare un approccio tradizionale e uno più recente nel campo della metodologia specialistica (riguardante la traduzione), a beneficio degli studenti con scarse competenze linguistiche.
3) Anna Christoph discute il metodo della decostruzione di Jacques Derrida, il quale sostiene che ogni affermazione, ogni testo ha molteplici sensi, il che rende molto difficile, se non impossibile il tentativo di capirne in modo definitivo il significato. Un‘interpretazione apparentemente chiara è solo una costruzione avvenuta da chi legge, da chi decide. Cosa comporta ciò per le traduzioni e per il relativo lavoro in classe?
4) Paola Rubino ci presenta traduzioni eccezionali di lirici greci da parte di autori e filologi italiani.
5) Emanuele Lelli ci aiuta a capire come l'antropologia e i metodi scientifici ad essa correlati potrebbero aiutare a interpretare meglio certi brani greci e latini fondamentali per la scuola.
I due articoli di Lelli e Christoph sono stati redatti in occasione di un convegno dell'ADA (Academia Didactica Athesina) tenutosi a Bolzano nel marzo 2025 e saranno presto pubblicati, insieme ad altri contributi, in un volume dedicato della collana DOREA.
6) La signora Blönnigen riferisce di un convegno importante per quanto riguarda il rapporto tra docenti e studenti di filologia classica e quindi per quanto riguarda il tema del genere.
7) Jörg Freydank riferisce di una mostra significativa e didatticamente ben realizzata della Repubblica Italiana presso l'Isola dei Musei di Berlino, incentrata su statue in bronzo etrusche e romane e altri oggetti votivi.
8) Il saggio della signora Burk offre una panoramica della ricerca sulle diverse interpretazioni del mito di Persefone che hanno trovato spazio nella letteratura europea per ragazzi e adulti.
9) L'editore ed insegnante tedesco Rudolf Henneböhl, nell'ambito di una legittimazione della materia latino, presenta alcune riflessioni fondamentali sulla natura del linguaggio e sul significato del latino nell'antichità e nel presente.
10) Inoltre, siamo riusciti a presentarVi il primo contributo della nuova sezione “Iuvenes” di Ars docendi. La sezione ha lo scopo di presentare a un pubblico più ampio contributi interessanti di studenti delle scuole superiori e universitari. Nel suo lavoro Lea Mayr presenta le leggende ladine e si concentra sulle basi storiche che vi stanno dietro, chiedendosi se vi siano collegamenti diretti con la conquista della regione alpina da parte dei Romani.
Gentili lettrici e lettori, vi preghiamo inoltre di consentirci di ribadire quanto segue: dato che il tema centrale “La formazione degli insegnanti di lingue antiche nei paesi europei” ha suscitato un ampio interesse, intendiamo presentare in un altro numero un'altra serie di libri di testo di latino collaudati e tipici dei vari paesi per i primi anni di apprendimento: concetto, struttura, destinatari, specificità, vocabolario, vantaggi, svantaggi, riferimenti al paese di pubblicazione, referenti nelle scuole e nella casa editrice, ecc. In qualità di redattori, vi invitiamo cordialmente a collaborare e, nell'interesse di una pianificazione a medio termine, vi preghiamo di comunicarci se siete disposti a presentare un libro di testo di questo tipo su Ars docendi. Vi preghiamo di inviare la vostra risposta, indicando anche il titolo del libro di testo di latino, entro il 30 dicembre 2025 alla dott.ssa Adami o al dottor Korn.
Vi auguriamo una piacevole lettura di Ars docendi 24/2025 e Vi ringraziamo molto per il Vostro interesse!
Dr. Martina Adami Martina.Adami@schule.suedtirol.it | Dr. Matthias Korn matthias.korn@uni-leipzig.de |